Lo so! Vuoi dare una spinta alle vendite del tuo prodotto, alla tua attività. Lucrare sul prezzo è dannoso per la tua stessa sopravvivenza. Sei arrivatio alle semplice conclusine che hai bisogno di altro per marginare!
Hai bisogno di capire la definizione di brand per iniziare la tua strategia di differenziazione. Forse non hai trovato nella rete una guida semplice e lineare per impostare lo sviluppo della tua marca. Non ti preoccupare: posso darti una mano io con questo mio tutorial dedicato all’argomento. Prenditi, dunque, cinque minuti di tempo libero e prova a seguire le indicazioni che trovi di seguito: sto per spiegarti cos'è il brand.
Non solo! Oltre alla definizione del brand, ti darò le basi per il suo sviluppo con il brand system e la value proposition

Indice
- Cosa significa brand.
- La value proposition o proposta di valore.
- Brand system.
- Dove nasce la marca.
- Il beneficio simbolico.
- Il benessere biologico.
Cosa significa brand?
La definizione di brand è il primo step per costruire la tua marca. Brand e marchio sono la stessa cosa. Brand e merce hanno significati diversi. Cosa significa brand è una delle cose più difficile che ti posso dire. Non ti preoccupare. Ecco il significato di brand system e value proposition.
Brand significa costruire una strategia ad ingranaggi.

Cos'è un brand.
Cos'è un brand è la creazione di un prodotto che si differenzia dalla concorrenza con una value proposition. Avere una marca è creare beneficio al cliente per il suo benessere. L'obbiettivo è coprire con il tuo marchio un loop habit (ciclo delle abitudini) del consumatore:
stimolo - routine - soddisfazione
Una marca è un nome, termine, segno, simbolo o disegno, o una combinazione di questi elementi, che ha lo scopo di identificare i beni e servizi......differenziandoli da quella della concorrenza.
Prima di continuare con la value proposition, voglio scriverti meglio sul significato del brand e perché creare una marca.
Significato di brand: la marca nasce nella mente del cliente.
La marca nasce e si sviluppa nella mente del cliente. Così Keller scrive:
Ti faccio capire meglio a cosa serve il brand con la funzione economica del consumatore.
Il ruolo del brand: il benessere del consumatore.
La funzione economica dell'impresa è il profitto. Per il consumatore?

La funzione economica del consumatore è il benessere. Il tuo benessere nell'acquisto esiste se il beneficio è maggiore del sacrificio
Benessere = beneficio - sacrificio.
- Sacrificio è misurato dal prezzo che paghi nell'acquisto
- Il beneficio è presunto
Brand e beneficio del consumatore
Ogni azienda deve creare beneficio nel momento dell'acquisto del suo prodotto. Il beneficio ha tre componenti:
- Funzionali: caratteristiche tecniche del prodotto
- Emozionali: vivere una esperienza nell'acquisto
- Simbolici - qui lavora la strategia del brand.

Il beneficio simbolico è esercitato dalla marca.
Il ruolo del brand è superare il sacrificio del prezzo per portare benessere simbolico al cliente. L'obbiettivo del brand è costruire i benefici simbolici per portare benessere al consumatore. Per questo devi sommare al prodotto la value proposition.
L'uomo è un animale simbolico
L'uomo è un animale simbolico. Così scrive il filosofo Ernst Cassier: la realtà dell'uomo è costituita da simboli. Il mito, l'arte, il linguaggio, la conoscenza.
L'uomo ha sempre a che fare con il mondo simbolico per mezzo del quale accede alle sue esperienze e quindi verso il mondo. L'uomo in quanto animal simbolicum vive tra emozioni suscitate da immaginazioni tra paura e speranza, tra illusioni e disillusioni.
Value proposition: proposta di valore della marca.
L'impresa non vende un prodotto ma una value proposition. La value proposition (proposta di valore) è il gradiente che separa la marca con la merce. È la combinazione di tre variabili interconnesse tra loro dal cordone della coerenza. Tra poco capirai la mia affermazione.

La proposta di valore o offerta del prodotto o value proposition (product offering) è formata da:
- Prodotto: progettazione della merce
- Brand system:
- Prezzo
Brand System: macro brand e micro brand.
Il brand system di una azienda si divide in macro brand e micro brand.
Macro brand.
La macro brand riguarda la politica aziendale di come sviluppare i brand e posizionarli. Alcune definizioni:
- Corporate brand: nome dell'attività commerciale - Barilla - P&G - Mediaset - Rai - Apple - ...
- House of brand: le marche dell'azienda non sono relazionate tra loro. Questa strategia di corporate brand è fatta per mercati concorrenziali e dinamici. Barilla, P&G....
- Branded House: nel nome del brand compare sempre un nome in comune come ad esempio Rai1 - Rai2....
Micro Brand
La strategia micro brand è lo sviluppo nei dettagli della marca. La strategia di sviluppo della marca è condizionata dalla politica del macro brand. Nella micro brand è importante la strategia degli elements brand.
La scelta d'acquisto è un momento emotivo. Dalla lettura del circuito delle emozioni sai che la velocità delle emozioni è maggiore del pensiero cognitivo.
- Value proposition
- Funzione economica del consumatore
- Funzione del brand
- Brand system
- Corporate brand
- House of brand
- Branded house
- Brand elements: name, logo, sound, personaggi, packaging
- Brand value
- Brand image
- Brand identity
- Brand awareness
- Brand reputation
- Brand equity
Significato del brand: titoli di coda!
Sono arrivato alla fine. Hai letto cosa significa brand, un viaggio tra proposta di valore, benessere, e beneficio del cliente. Puoi approfondire la lettura con articoli collegati:
Puoi continuare la lettura con:
Sono Remo Luzi.
- La mia passione è condividere la conoscenza
- Il mio lavoro è la ricerca continua
- Il mio tempo ha un costo che è annullato dal piacere del sapere.
- La mia soddisfazione è quella di un contenuto che spero ti servirà
- La mia felicità sarà se ti iscriverai alla news letter
Scrivi commento
Tonino PETRINI (martedì, 09 marzo 2021 12:00)
Ing. Luzi ho provato a iscrivermi alla sua NEWS LETTER ma non parte il caricamento della pagina d'iscrizione ........ è un mio problema di linea telefonica o che altro ?
in attesa della Vostra risposta saluto cordialmente.
Tonino Petrini